La 66Coop si occupa principalmente di tematiche rivolte alla tutela e salvaguardia del territorio promuovendo le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. Le finalità che la coop si pone sono perseguite attraverso l’erogazione di servizi volti alla consulenza in materia ambientale e nel settore agro-silvo-pastorale.
Alle attività sviluppate a partire dall’esperienza professionale decennale e dal lavoro di consulenza e offerta di servizi ad alto contenuto professionale, la Cooperativa affianca l’attività di mentoring e sensibilizzazione su tematiche connesse allo sviluppo locale in ambito rurale: da qui significative collaborazioni con diversi Enti Locali e soggetti deputati alla definizione e implementazione di strategie di sviluppo rurale. Uno di questi è il GAL Ver.La. della Val Comino (FR) per la definizione dei criteri per l’analisi, la sintesi e la definizione di strategie di intervento sui sistemi ambientali e socio-territoriale del contesto locale (le famose “4E” -Ecosostenibilità, Efficacia, Etica, Efficienza Ambientale- del GAL Ver. La.).
Sempre nel solco delle attività focalizzate sullo sviluppo rurale e la tutela ambientale si inserisce la collaborazione con il GAL Ver.La. nell’ambito della definizione del PAESC (Piano di Azione per L’energia Sostenibile e il Clima) elaborato dal PATTO DEI SINDACI -Smart Land della Valle di Comino.
Nel corso degli anni la 66Coop ha maturato una profonda conoscenza ed una spiccata sensibilità nei confronti degli equilibri sociali, produttivi e ambientali dei contesti rurali, giungendo ad emergere, nel panorama del Lazio Meridionale, come qualificati in materia di sviluppo rurale e rilancio socio-economico di aree rurali con problemi complessivi di sviluppo. Una conoscenza che è stata messa a disposizione con il laboratorio Re.la.te., un evento nazionale che si è tenuto il 20 Aprile2021 ad Amatrice.
66coop si impegna a fornire la conoscenza tecnica tramite la cooperazione di singoli professionisti e di associazioni di tutto il panorama laziale al fine, non solo di sostenere gli interessi legittimi delle aziende del territorio, ma anche di creare un laboratorio di idee, analisi e studio per l’individuazione di soluzioni alle sfide attuali in termini ambientali, reddituali e sociali.
Accreditamento e certificazione
Determinazione del 17/06/2021 N.G07432, riconoscimento organismi di consulenza aziendale in agricoltura Regione Lazio.
